Le Marche oltre ad essere custodi di alcune delle spiagge più belle d’italia sono anche un paradiso per gli amanti della natura e delle passeggiate, con paesaggi mozzafiato e una fauna e flora ricche di diversità. I sentieri naturalistici qui offrono un modo unico per immergersi nell’ambiente naturale, scoprendo viste spettacolari, risorse storiche e la bellezza selvaggia di quest’area. Se stai programmando una vacanza in queste terre, o se sei semplicemente in cerca di spirito avventuroso e nuove esperienze, i percorsi che seguono non possono mancare nella tua to-do list.

La Gola del Furlo

Situata all’interno della Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo, questa meraviglia naturale ti porta attraverso un canyon scavato dal fiume Candigliano e circondato da una vegetazione lussureggiante. Il percorso naturale è stato definito da Napoleone “un luogo magico” e presenta posti di enorme interesse storico e naturalistico. Camminare lungo la Gola è un’esperienza unica che offre pace e meraviglia. Qui puoi scorgere la Volpara, un caratteristico punto panoramico, le antiche cave romane e il cosiddetto ‘Occhio di Furlo’, una stretta galleria naturale.

Consigli per l’escursione

  • Punto di partenza: Borgo Pace o Piobbico
  • Tempo di percorrenza: dai 4 ai 6 ore a seconda delle soste per ammirare la vista
  • Difficoltà: media–alta, sentiero non adatto ai principiant

Le Grotte di Frasassi

Un viaggio sotto terra che sfida la realtà. Le Grotte di Frasassi sono uno dei sistemi di grotte più grandi d’Europa, con pinnacoli di stalattiti e stalagmiti che si creano in forme surreali. Il percorso dei turisti ti guida attraverso il complesso, offrendo una visione di una sotto-terra che sembra uscire da un libro di fantasie. Sarai affascinato da sale gigantesche dove l’acqua ha scolpito e plasmato la roccia calcarea nel corso dei millenni.

Consigli per la visita

  • È obbligatorio l’acquisto anticipato dei biglietti online.
  • Si sconsiglia di portare bagagli ingombranti o eccessivi all’interno delle grotte.
  • Si presti attenzione all’umidità e alla variazione di temperatura.

Le Marmitte dei Giganti

Un percorso favoloso, paradiso degli amanti delle escursioni giornaliere ed è il complemento perfetto a una visita ai paesi vicini come Amandola o Comunanza. Qui il fiume Tenna ha scavato nel tempo delle vasche larghe e profonde chiamate “marmitte”, utilizzate in passato dai contadini locali per conservare il pesce pescato. Il sentiero è affiancato da un percorso ciclabile e offre viste mozzafiato sui Monti Sibillini.

Suggerimenti per la camminata

  • Punto di partenza: valutare il sentiero in base alla lunghezza desiderata.
  • Consigliato durante la primavera o l’autunno per godere di temperature miti.
  • Portare dell’acqua e uno snack leggero, soprattutto nelle giornate calde.

Monti Sibillini – Lame Rosse

Un’escursione che ti porta attraverso le georgiche Lame Rosse, caratterizzato dal colore rosso delle sue rocce che suggeriscono un paesaggio marziano. Trasportati in un mondo antico, camminerai in un luogo leggendario, la cui storia è antecedente alla nascita della montagna stessa. Il sentiero offre vedute panoramiche uniche dei territori circostanti e della catena montuosa dei Sibillini.

Consigli per il trekking

  • Affrontare il sentiero con un’adeguata attrezzatura da trekking.
  • Il tempo di percorrenza può variare da 4 a 6 ore, a seconda dell’itinerario scelto.
  • Rispettare sempre l’ambiente naturale, non si lasciano tracce e rifiuti.

Trekking sul Monte Conero: Sentiero della Grotte

Il Parco Naturale Regionale del Monte Conero è noto per le sue spiagge e le sue acque cristalline, ma il suo perimetro costituisce anche un parco di rara bellezza naturale. Un’escursione imperdibile è il Sentiero delle Grotte che ti porta lungo la scogliera tra grotte marine e promontori a picco sul mare.

Il sentiero è una combo perfetta di avventura e storia geologica, con l’opportunità di visitare la Grotta Azzurra e la Grotta dei Baci, formazioni rocciose uniche dove le onde e il vento hanno plasmato arte naturale. Durante il tragitto potrai godere di un panorama mozzafiato sulle spiagge e il litorale adriatico, oltre che a scoprire paesi affascinanti come Sirolo e Numana.

Prendersi un giorno off alla scoperta della Gola dell’Infernaccio

La Gola dell’Infernaccio è un’autentica gemma nascosta delle Marche. Situata nel cuore dei Monti Sibillini, questa gola spettacolare è raggiungibile da Montemonaco, e si estende per circa 9 chilometri. Il percorso, che può essere completato in un’intera giornata, passa per cascate, ponti e gole profonde, offrendo paesaggi da togliere il fiato.

L’escursione richiede un certo impegno fisico, ma ogni passo ti riporterà a contatto con la bellezza selvaggia e incontaminata dell’entroterra marchigiano. Dopo aver attraversato la gola, puoi far ritorno al punto di partenza o continuare il tuo viaggio verso il Monte Priora per chiudere la giornata con uno degli scenari più belli della regione.

Conclusioni

Scoprire i sentieri e i percorsi naturalistici delle Marche è un’esperienza gratificante sia dal punto di vista della bellezza paesaggistica, che da quello storico-culturale. In questa regione, ogni sentiero offre un tuffo nella natura incontaminata e una scoperta nuova, che può essere apprezzata da chiunque ami la bellezza e la serenità che solo un ambiente naturale può offrire. Con i nostri consigli, sei pronto per partire all’avventura!

× Come possiamo aiutarti?